Il futuro: una sfida che si vince in team
Partecipazione e coinvolgimento, empowerment, interazione
tra uomo e macchina: questi sono solo alcuni degli elementi vincenti nella
nuova era industriale, nella quale l’organizzazione delle HR procede
verso uno scioglimento della gerarchia del lavoro.
Le relazioni vincenti saranno dirette e orizzontali per
far si che le idee e le conoscenze tecniche possano circolare liberamente in
modo da generare soluzioni sempre più innovative, scardinando completamente
l’organizzazione “taylorista”, che vede il frazionamento tra progettazione e
produzione.
In un mondo dove, si crede che, nell'arco di vent’anni, le
macchine sostituiranno l’operato dell’uomo, è indispensabile formare figure
lavorative in grado di sviluppare software e tecnologie competitive sul
mercato.
Alcune tra le figure più richieste e importanti per
l’ottimizzazione dei processi sono: sviluppatori di software, ingegneri
informatici ed elettrici, matematici e fisici.
Nonostante la grande quantità di posizioni aperte in
questi ambiti nel mondo del lavoro è difficile trovare canditati per le
selezioni e i colloqui, questo è dovuto in parte al numero di laureati
(inferiore a quello richiesto dalle aziende) e in parte alle richieste di
e-skills, competenze in ambito informatico, e soft-skills, capacità di
comunicazione, flessibilità, problem solving and team working.
Il futuro è nelle mani di chi riuscirà a creare gli
algoritmi più potenti, che controlleranno le macchine più efficienti, ed è
proprio per questo che nell'era 4.0 l’uomo non sarà rimpiazzato
dall'intelligenza artificiale bensì ne diventerà suo propulsore.
Resta informato sulle nuove tecnologie e sugli eventi del settore.
Visita il nostro Linkedin
Aggiungi intelligenza agli impianti che sfruttano energie rinnovabili grazie agli SMART Product.
Smart ProductsPer richiedere maggiori informazioni sui prodotti/servizi o preventivi scrivi a
technical@aepi.it